a cura di Giovanni Pettinato
Gilgames,
sovrano della città mesopotamica di Uruk, l’eroe
attorno al quale ruota il più antico poema epico-eroico
della storia: più antico di quelli omerici,ai
quali si può assimilare per l' intensità
d’espressione, la profondita dei temi e
la straordmaria importanza culturale. Fatte proprie da
tanti popoli diversi, dai Sumeri agli Assiri, ai Babilonesi e
ai Semiti,le vicende di Gilgames sono state raccontate in molte
versioni: la leggenda del suo straordinario Vigore, lo
scontro con l' uomo-bestia Enkidu, la ricerca di un
modo per vincere la morte, l’incontro con Utanapistim,il Noè
della tradizione babilonese. Questo volume raccoglie tutte le diverse
redazioni del poema, rielaborate per oltre
millecinquecento anni a partire dal 2000 a.C. dall’Anatolia
alla Siria, fornendo una moderna traduzione di eccezionale
rigore filologico. Gli apparati critici e storiografci consentono di
approfondire la conoscenza di un’opera considerata tra
le più importanti dell’intera storia
dell'umanità.
|